Lassù, in cima alla rampa del Calvario a San Martino di Colle Umberto da dove si scruta l’Alta Marca Trevigiana e i suoi infiniti vigneti di Prosecco, c’è un piccolo cimitero dov’è sepolto da ottantaquattro anni un grande italiano, Ottavio Bottecchia.
Il leggendario Botescià, primo connazionale a dominare, e per ben due volte di seguito, il Tour de France. Nel 1924 e nel 1925. Da lassù o dal cielo, ovunque si trovi ora, chissà cosa deve aver pensato colui che prima di divenire un campione fu murér e carioto, ossia muratore e carrettiere, di un plotone di 150 ciclisti che, rispolverate maglie e bici d’epoca hanno dato vita alla prima edizione di una pedalata storica dedicata proprio a lui: “La Ottavio Bottecchia”, con partenza ed arrivo a Vittorio Veneto alla quale hanno preso parte alcuni dei nostri: il presidente Paolo Borelli, il vice Fausto Delmonte, il consigliere Alberto Boschi e i soci Maurizio Caggiati e Francesco Alongi. Tutti presenti in Piazza Minucci, con lo sfondo teatrale della Loggia dei Grani, nel cuore storico della splendida città celebre per la vittoriosa battaglia che di fatto concluse la Prima Guerra Mondiale. Alle nove in punto il via ai due percorsi “eroici”, quello da sessanta chilometri e quello da centoquindici. In testa la gloriosa staffetta dei bersaglieri in bicicletta che ha scortato i velocipedisti fino alle porte di Vittorio Veneto. Poi l’immersione nella splendida campagna che conduce dalla provincia veneta a quella friulana di Pordenone, che fu una sorta di terra d’adozione per il due volte maglia gialla Bottecchia.
Incredibile, ma vero, tantissime delle strade bianche che il vincitore della Grande Boucle doveva aver percorso quando si allenava, sono miracolosamente sopravvissute. Chilometri e chilometri di candida ghiaia e polvere finissima, quasi un balsamo per gli eroici più incalliti, si dipanano ancora tra vigneti, pascoli e campi di granturco appena spannocchiato. E via tutti insieme verso Caneva per raggiungere il primo ristoro, collocato proprio davanti al Museo del Ciclismo “Toni Pessot”. Da qui, i due percorsi si dividono. Il corto ha fatto ritorno a Vittorio Veneto, mentre il lungo è proseguito nell’alta pianura friulana verso Polcenigo. Un drappello di coraggiosi che comprendeva tutti i nostri oltre ad alcuni appassionati francesi, pronto ad affrontare una serie impressionante di tratti privi di asfaltatura, è ripartito con in testa, molto ammirati, gli uomini in maglia Automoto (Fausto e Alberto in primis), la marca transalpina di biciclette con la quale Bottecchia conquistò i suoi due Tour.
venerdì 30 settembre 2011
L'UVP ALLA PRIMA "OTTAVIO BOTTECCHIA"
venerdì 23 settembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)